Corso di Perfezionamento "Smart and Sustainable Mobility”

Presentazione

Il Corso di Perfezionamento in Smart and Sustainable Mobility, ormai giunto alla II edizione, si rivolge a studenti e professionisti del settore interessati ad arricchire le proprie competenze in merito ai principali temi della mobilità di domani. 
Il Corso fornisce strumenti e strategie utili per sviluppare un approccio innovativo, spaziando tra ambiti quali l’ingegneria civile e meccanica, il data science, il marketing digitale e la sostenibilità ambientale. 



Motivazioni e finalità

La rapida diffusione delle tecnologie digitali e l’evoluzione delle abitudini di viaggio e di consumo pongono nuove sfide a chi si occupa di gestione e sviluppo della mobilità. I temi della digitalizzazione e della sosteniblità rendono necessaria una revisione dei metodi, degli strumenti e dei processi tradizionalmente impiegati. Gli utenti che si servono di un’infrastruttura o di un servizio di mobilità, inoltre, pretendono sempre più elevati livelli di performance e affidabilità, oltre che un’adeguata qualità del servizio.

Il settore dei trasporti, di conseguenza, non è più soltanto legato a competenze tecnico-ingegneristiche, ma anche a quelle gestionali, di innovazione tecnologica e comunicazione digitale. È quindi necessario un nuovo approccio nella gestione della mobilità, con competenze multidisciplinari e una capacità di visione che spazi tra ambiti differenti.

La finalità principale del corso è l’arricchimento delle conoscenze dei professionisti, soprattutto nelle aree STEM (Science, Technology, Engineering e Mathematics), in modo da soddisfare le esigenze sempre più richieste da aziende private ed enti pubblici .

Presentazione delle domande di ammissione 

Gli ammessi al corso dovranno effettuare il perfezionamento dell’iscrizione tramite la procedura online disponibile all’indirizzo:
https://servizionline.unige.it/studenti/post-laurea/corsiperfezionamentoformazione

Al primo accesso, è necessario richiedere le credenziali UniGe cliccando sulla voce Registrazione utente. Ottenute le credenziali, si potrà accedere alla pagina delle domande di iscrizione. Nella procedura di iscrizione online dovrà essere allegata, in formato pdf, copia fronte/retro del documento di identità e copia del proprio cv.
In fase di conferma dell'iscrizione, verrà richiesto di accettare il contratto formativo (in allegato in fondo a questa pagina), pertanto si prega di prenderne visione.

 

Ultimo aggiornamento 7 Febbraio 2025